narrazione: Gianni Franceschini
chitarre: Carlo Ceriani
percussioni:Massimo Rubulotta
Le fiabe delle diverse culture dei "mondi" della terra sono stimolo per una narrazione animata. Dalla Cina alla Russia, al mondo dei pellerossa, fino alle storie della nostra tradizione popolare, le vicende di eroi, mostri, belle principesse diventano occasione per narrare e, in alcuni casi, per partecipare ad un gioco teatrale dove l'attore coinvolge anche gli spettatori. Il narratore porta con sé, come un cantastorie, la conoscenza di personaggi, fatti, atmosfere della grande storia del mondo. Ecco che, nelle diverse culture, appaiono protagonisti simili, un piccolo guerriero pellerossa assomiglia ad un principe russo o, addirittura, a Giovannino Senza Paura. La tradizione magica e fantastica, il ruolo del racconto e della fiaba nell'avventura dell'uomo non hanno confini o limiti, la vita e l'immaginazione accomunano la ricerca del senso dell'esistenza e cercano di avvicinarsi al mistero.
La narrazione è accompagnata, a volte, dal coinvolgimento di alcuni spettatori che diventano protagonisti del gioco teatrale.
Viva Opera CIrcus è una compagnia di artisti che svolgono da anni un intenso lavoro di produzione, diffusione e educazione teatrale rivolto, in particolare, alle giovani generazioni, attraverso la produzione e la programmazione di spettacoli, laboratori, percorsi artistici e didattici e progetti speciali, in collaborazione con diverse realtà del territorio.
Il lavoro della compagnia, ispirato a un teatro di comunicazione, si connota stilisticamente attorno alla figura del proprio direttore artistico, Gianni Franceschini, che basa la propria forza espressiva sull'idea di un teatro semplice, sereno, diretto al profondo dello spirito.
Uno stile caratterizzato dalla semplicità degli elementi scenici, che valorizzano l'artigianato del lavoro manuale, e dalla costante contaminazione-integrazione di differenti linguaggi espressivi: narrazione, animazione di oggetti e figure, pittura e musica eseguite dal vivo sulla scena.
Principale espressione della filosofia che informa l'attività complessiva di Viva Opera CIrcus è il Teatro dell'Angelo, lo spazio-laboratorio, già sede stabile della compagnia, trasformato in una sorta di "officina culturale" dotata di una progettualità aperta e dinamica che ha come costante riferimento l'attenzione alla persona, sia essa spettatore o artista.
Viva Opera CIrcus
Via A. Vivaldi, 21 - 37050 Vallese di Oppeano (VR)
Tel. 045 7134704
Fax 045 6983630
info@vivaoperacircus.it
www.vivaoperacircus.it