Formazione:
Vincenzo Caglioti - organetti diatonici, voce
Aurelio Citelli - voce, tastiere, bouzouky, ghironda, basso
Giuliano Grasso - violino, voce
Diego Ronzio - clarinetto, piffero, darabuka, percussioni, voce Paolo Ronzio - cornamuse, chitarra acustica, bouzouky, voce
Alberto Rovelli - basso elettrico
Il concerto è composto da canti di protesta alla prima guerra mondiale e da canzoni popolari, l'intera esecuzione esaltata dall'intesa perfetta fra i musicisti.
Barabàn, storico gruppo della scena folk, unanimemente considerato una delle più qualificate band di musica popolare italiana, persegue l'obiettivo di restituire voce e spessore alla tradizione musicale dell'Italia settentrionale.
Fondato a Milano nel 1983, Barabàn ha via via sviluppato un'originale sintesi musicale in cui le radici della musica popolare dell'Italia del nord si incontrano con il gusto di oggi. Il gruppo interpreta il repertorio tradizionale in modo innovativo e accattivante, proponendo un "sound" che fonde le timbriche degli strumenti del nord Italia (piffero, musa, ghironda, organetto diatonico, violino, flauti, cetre) a quelli degli strumenti extra-europei e alle sonorità digitali.
Il loro repertorio è ricco di temi e musicalità: spazia dai suoni delle radici e della memoria popolare, presentati in chiave moderna e tinte vivaci, alle composizioni di lotta e di protesta, che comunicano uno dei pezzi più tragici e importanti della storia italiana avvenuta tra le mura di questi forti.
" ... nelle fila dei Barabàn, militano appassionati ricercatori di un suono non stereotipato benś aperto ad una cultura multietnica ... Quello dei Barabàn è un viaggio affascinante nei territori di una tradizione ancora ricchissima."
Repubblica, 1997
Associazione Culturale Barabàn
Via Falck 3 - 20151 Milano
Tel 338 7189841
339 2658341
Fax 02 3535239
baraban@tiscali.it
www.baraban.it