Il Festival
Vai al programma
Ogni territorio, con sfumature e gradazioni diverse, ha ovunque una storia legata all'uomo e alla sua azione modificatrice.
Nel territorio della montagna vicentina e veneta, la traccia umana si percepisce in ogni lembo del suolo e rappresenta una delle più ricche esperienze antropiche, passate e presenti.
I Forti della Grande Guerra sono le manifestazioni di queste testimonianze, materiale risultato della presenza di un'umanità che, dal maggio 1915 al novembre 1918, ha popolato queste zone.
E se questi beni culturali rappresentano, come sembra a molti, pur nella tragicità dei loro messaggi e significati, un elemento costitutivo dell'identità civile e della memoria comune (anche e soprattutto nell'odierno universo spettrale della virtualità e della globalizzazione), bisogna che il loro valore venga percepito come specificità.
Questi luoghi, sono dunque un importante peculiarità del nostro territorio e costituiscono l'ambiente ideale dove incorniciare un evento culturale che può fungere, proprio dall'interno del contesto, da volano all'azione di promozione e valorizzazione.
Il festival Forti in scena propone la riscoperta di questo patrimonio attraverso occasioni di incontro della Storia con discipline artistiche quali la Danza, la Musica e il Teatro, offrendo situazioni di confronto, collaborazione e contaminazione con artisti di alta professionalità.
Il significato profondo di questi Beni Culturali, che racchiudono un capitolo così tragicamente importante della storia della nostra regione, è qui animato da suoni, danze, racconti e narrazioni. Mettendo in scena se stessi, questi luoghi si ripropongono, attraverso nuovi messaggi e contenuti, come importante e insostituibile tessera di quel grande patrimonio di memoria che contribuisce a comporre l'identità di questa terra.
Luca Zaia
Assessore al Turismo
Regione del Veneto
Dino Secco
Assessore al Turismo
Provincia di Vicenza
Il Programma
sabato 17 giugno ore 21
Cantata per una guerra
musica e teatro
Coro Schola S. Rocco
diretto dal Mº Francesco Erle
musiche di Bonato, De Marzi, Bach, Pärt
mise en place di Roberto Cuppone
PRIMA NAZIONALE
spettacolo d'apertura del festival
Schio - Caserma Cella
sabato 15 luglio ore 21
Racconti sulla Resistenza
teatro
con Roberto Citran
Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza
Vicenza - Parco di Villa Guiccioli
domenica 16 luglio ore 16,30
Trent'anni di ricordi 1915-1945
teatro e musica
compagnia Omicrom
PRIMA REGIONALE
Recoaro Terme - Alpe di Campogrosso
domenica 23 luglio ore 16,30
Ricordi del '900
concerto
con Le Quartette di Verona
creazione per il festival
PRIMA NAZIONALE
Valli del Pasubio
Ossario del Pasubio - Colle Bellavista
venerdì 28 luglio ore 16,30
La città di Brecht
musica e teatro
di e con
Raffaella Benetti cantante
Nevio Gambula attore
Roana - Forte Corbin
domenica 30 luglio ore 16,30
La Guerra piccola
teatro
Regia e testo di U. Chiti
Compagnia Arca Azzurra Teatro
PRIMA REGIONALE
Asiago - Forte Interrotto
domenica 6 agosto ore 16,30
Quarantoto
teatro
Il Satiro Teatro
regia di Roberto Cuppone
con Gigi Mardegan
Arsiero - Forte Campomolon
domenica 13 agosto ore 16,30
La mia guerra finì lì
teatro
Casa degli Alfieri
regia di Luciano Nattino
con Emanuele Arrigazzi
PRIMA REGIONALE
Enego - Forte Lisser
domenica 20 agosto ore 16,30
A la guèrre comme à la guèrre
danza
compagnia Naturalis Labor
coreografie Silvia Bertoncelli
Asiago - Forte Interrotto
domenica 27 agosto ore 16,30
La musica della nostra storia
concerto
Gruppo Vocale Polifomnia
diretto dal Mª Silvia Fabbian
PRIMA REGIONALE
Rotzo - Forte di Campolongo